CortinAteatro è la stagione culturale co-organizzata dal Comune di e Cortina d’Ampezzo e dall’associazione Musincantus con la collaborazione del Teatro Stabile del Veneto. Attraverso un cartellone di eventi e appuntamenti estivo ed uno invernale, CortinAteatro porta la musica, la lirica, il teatro e diverse proposte per bambini in una delle località più affascinanti e rinomate, Cortina d’Ampezzo.

Ideata e realizzata da Musincantus, la rassegna è promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo in collaborazione con qualificate realtà del territorio e non, nell’ottica di una sinergia capace di generare valore e qualità: tra queste Teatro Sociale  di Rovigo, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, OPV – Orchestra di Padova e del Veneto e molte altre.


La rassegna, promossa e sostenuta dal Comune di Cortina D’Ampezzo e organizzata da Musincantus, torna all’Alexander Girardi Hall con un ricco cartellone invernale a partire da domenica 18 dicembre: l’offerta spazia dalla musica alla danza, con eccellenti interpreti e produzioni internazionali, dal teatro dei comici televisivi più apprezzati al cantautorato.

Il pianista Alessandro Taverna, il soprano Lara Lagni, il Russian Classical Ballet, Max Angioni, Ale & Franz, Roberto Vecchioni, Isabel De Paoli sono solo alcuni dei nomi degli artisti che con il loro talento impreziosiranno la proposta culturale cortinese.

L’appuntamento inaugurale sarà il grande concerto “Nell’Olimpo di Beethoven”, inserito nell’omonimo progetto pluriennale che culminerà nel 2026 olimpico: la scena sarà del pianista Alessandro Taverna, stella del panorama musicale italiano ed internazionale, e del giovane direttore d’orchestra Alessandro Cappelletto, una promessa selezionata dalla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo.


PROGRAMMA IN VIA DI DEFINIZIONE


Biglietti in vendita su Vivaticket.com, all’Infopoint e alla Cooperativa di Cortina.

www.cortinateatro.it

Le origini

Inaugurata nel 2020, CortinAteatro rappresenta l’evoluzione del progetto C.I.M.E., la stagione concertistica definita e curata da Musincantus nel 2019 a Cortina: continuando a coltivare gli appuntamenti concertistici, la rassegna ha ampliato la propria proposta con la lirica, la musica in quota, il teatro per adulti e per ragazzi, realizzando una programmazione che interagisce e si integra con l’offerta turistico – culturale della città.
L’offerta culturale è pensata e modulata in base ai differenti target che Cortina d’Ampezzo intercetta, dai residenti al pubblico internazionale, dai cultori ai neofiti, dagli adulti ai bambini, con un’attenzione particolare all’intrattenimento educativo.
Le proposte sono tutte d’eccellenza e gli artisti coinvolti sono sia i grandi nomi dello scenario internazionale (dal tenore Fabio Sartori al soprano Francesca Dotto, dal sassofonista Federico Mondelci all’attore Paolo Rossi) sia talenti emergenti del territorio veneto, ai quali Musincantus è sempre attenta ad offrire opportunità di visibilità.
CortinAteatro riserva particolare attenzione anche all’integrazione delle proposte con l’ambiente circostante in un’ottica di valorizzazione, così il teatro, la musica, la performance artistica diventano uno stimolo per vivere e interpretare il territorio in chiave nuova e diversa. La cultura, in sostanza, diviene la “lente” attraverso la quale (ri)scoprire Cortina d’Ampezzo.
Un esempio di questa attenzione è anche il video ufficiale di località realizzato da Musincantus con Cortina Marketing e Associazione Gelsomina, diffuso una settimana prima dell’inizio dei Campionati mondiali di sci alpino di Cortina d’Ampezzo 2021: un emozionante racconto per immagini del territorio ampezzano, sulle note della celebre aria dell’opera Turandot di Giacomo Puccini, “Nessun dorma”, interpretata dal tenore Fabio Sartori e dal pianista Alberto Bof. Diffuso attraverso i canali social e ripreso anche dal TG1 Rai e dalla stampa nazionale, ha saputo regalare un’anticipazione della straordinaria bellezza di Cortina ai 500 milioni di spettatori che hanno poi seguito da casa l’attesissimo evento sportivo.

Infine, CortinAteatro è particolarmente attenta nell’individuare delle proprie partnership tecniche, selezionate in base ai criteri dell’eccellenza e della territorialità: ha avviato interessanti collaborazioni con Zanta Pianoforti, Masterworks Srl, Scuola di musica Più Cortina “Istituto musicale Dea Zima”, Tabarrificio Veneto e altri ancora.

La programmazione estiva 2021 inizierà il 17 luglio e terminerà il 10 settembre.