PUCCIA
Tipico pane a base di farina di segale e semi di cumino e finocchio. La si può trovare come pagnotta morbida o come una sfoglia piatta e croccante.
Farcita con salumi e formaggi è un classico da rifugio alpino e ottimo spuntino durante le escursioni in montagna.
CASUNZIEI
Ravioli a forma di mezza luna, sono rossi se ripieni di rape - rigorosamente autoctoni - o verdi se preparati con spinaci o con le erbe selvatiche che crescono spontaneamente sui prati in primavera.
CANEDERLI
Grossi gnocchi di pane raffermo ripieni di speck, spinaci o formaggio, serviti in brodo o con burro fuso e grana.
SPÄTZLE
Gnocchetti verdi di farina di grano e spinaci conditi con panna e speck oppure con il gorgonzola.
PATATE ALL'AMPEZZANA
Cotte in padella con abbondante cipolla e profumato speck locale.
TORTA AL GRANO SARACENO
Torta dal sapore rustico che viene addolcito dalla presenza della marmellata di mirtilli rossi.
STRUDEL DI MELE
Mele, uvetta e pinoli, al profumo di chiodi di garofano e cannella, il tutto in un rotolo di pasta sfoglia. Viene servito caldo e accompagnato con crema alla vaniglia, panna o una pallina di gelato.
GELATO CON LAMPONI
Lamponi caldi con gelato alla vaniglia.
MINESTRA D'ORZO
Minestra preparata con orzo perlato, verdure tagliate a piccoli cubetti e carne affumicata.
KAISERSCHMARRN
Letteralmente “frittata dell’imperatore” è una spessa crepe spaccata che viene cosparsa di zucchero a velo e servita con marmellata di ribes o di mirtilli rossi.