Sulla strada per il Passo Tre Croci e Misurina, il ristorante Leone & Anna rappresenta una tappa irrinunciabile per i buongustai, ma soprattutto per chi ama la cucina sarda.
Produciamo i primi piatti e i dolci. Piatto da non perdere: goulashsuppe con gnocchetti e formaggio.
Era il 1970, quando Aurelio Dariz realizzò il suo sogno: aprire un ristorante dove lui sarebbe stato il re dei fornelli.
Il Masi Wine Bar si trova al Col Drusciè, primo tratto della funivia Freccia nel Cielo, proprio davanti alla mitica pista Col Druscié A, con una splendida vista sulle piste Forcella Rossa, Olimpia e Vertigine Bianca.
Il ristorante El Sorei è situato alla partenza della seggiovia Olimpia, a Pocol. Lo scorcio sulle montagne che ospitano la pista olimpica è magnifico.
A pochi passi dalla zona pedonale di Corso Italia, il ristorante Stella Polare dell'Hotel Bellevue, stupisce per la sua cucina internazionale sapientemente intrecciata alla tradizione veneta dallo chef Claudio Sfiller.
La cucina curata e l’ambiente elegante fanno dell’Ariston uno dei più frequentati ristoranti di Cortina. La famiglia Piccolin lo gestisce con passione da oltre trent’anni.
Dall’inconfondibile stile viennese, il ristorante Pontejèl è l’ideale per assaporare piatti tipici del Tirolo, del Veneto e delle valli ladine.
Uno splendido rifugio, incastonato nelle Dolomiti Ampezzane, per evadere dalla città in estate e riposarsi in inverno.
ll rifugio Scoiattoli è situato proprio sulle piste da sci del comprensorio del Dolomiti Superski. Si trova nelle immediate vicinanze del Museo all'aperto della Grande Guerra, dove si possono percorrere le trincee e le postazioni restaurate della Pri