L’Agricucina del Sanbrite, a poco più di tre anni dall’apertura, fa il suo ingresso nelle pagine della storica guida Michelin, diventando il secondo ristorante stellato di Cortina.
In pieno centro a Cortina, la pizzeria Croda Cafè dispone di quattro sale ristorante con un'ampia possibilità di posti a sedere ed ha una splendida terrazza che si affaccia sulla via pedonale.
Situato a Forcella Fontananegra, nel cuore delle Tofane, il rifugio Camillo Giussani é una méta da non perdere. Aperto solo d'estate
Il ristorante, composto sia da uno spazio interno che da uno all’aperto, propone un menù che cambia ogni mese in quanto segue la stagionalità delle materie prime utilizzate.
È firmata Graziano Prest una delle migliori tavole di Cortina, con la sua quasi ventennale Stella Michelin.
Il ristorante pizzeria La Tavernetta, un tipico rustico di montagna, dall'atmosfera accogliente e cordiale.
Situato nel cuore storico di Cortina d’Ampezzo, la prosciutteria LP 26 è uno dei locali più frequentati della conca.
Il Masi Wine Bar si trova al Col Drusciè, primo tratto della funivia Freccia nel Cielo, proprio davanti alla mitica pista Col Druscié A, con una splendida vista sulle piste Forcella Rossa, Olimpia e Vertigine Bianca.
Dal 1957 tre generazioni della famiglia di Nicola Bellodis hanno curato con attenzione ogni dettaglio della gastronomia e dell’accoglienza del ristorante Rio Gere di Cortina d’Ampezzo.
L'elegante Bistrot à la carte il Cirmolo, si trova nella stessa struttura alberghiera del Park Hotel Victoria, proprio all'inizio dell'isola pedonale di Corso Italia.
ll rifugio Scoiattoli è situato proprio sulle piste da sci del comprensorio del Dolomiti Superski. Si trova nelle immediate vicinanze del Museo all'aperto della Grande Guerra, dove si possono percorrere le trincee e le postazioni restaurate della Pri
Celebre locale condotto sapientemente dal barman Antonio Di Franco, che propone oltre a cocktails internazionali anche quelli di sua originale creazione.