LA LUNGA TRADIZIONE DEL FONDO A CORTINA

A Cortina lo sci di fondo ha una lunghissima tradizione: nel febbraio 1927 si tennero i Campionati Mondiali di Sci Nordico, nel 1936 fu disputato il primo Palio di fondo, la più antica manifestazione agonistica nella Valle d’Ampezzo, e nel 1956 ci tennero a Cortina le Olimpiadi Invernali, tra cui anche le competizioni di fondo. Sulle piste agonistiche del Tre Croci si sono inoltre tenuti i Campionati Studenteschi Europei e si sono allenati atleti azzurri e olimpici come Maurilio De Zolt, Pietro Piller Cottrer, Silvio Fauner, Anna Comarella e Ole Einar Bjørndalen.

 


SCARICA LA MAPPA



A Cortina le piste sono suddivise in due zone principali:

Fiames Nordic Center

Il Fiames Nordic Center, tra il monte Pomagagnon e il Col Rosà, è un terreno ideale per i iniziare a cimentarsi in questa disciplina in quanto molti percorsi hanno una superficie per lo più pianeggiante; è inoltre il punto di partenza del percorso Cortina-Dobbiaco e dei 7 km di anelli del Parco Naturale Dolomiti d’Ampezzo, di cui 2 dotati di illuminazione notturna. 
Al Nordic Center è possibile prendere lezioni con i maestri di sci locali, noleggiare tutta l’attrezzatura necessaria e fermarsi per uno snack presso il Bar del centro fondo o presso il ristorante dell’Hotel Fiames. Chi invece percorre la Cortina-Dobbiaco portà fermarsi presso il Ristorante Rifugio Ospitale o presso lo Chalet Passo Cimabanche.

Passo Tre Croci

Ai fondisti più esperti, Cortina dedica i tracciati altamente tecnici del Passo Tre Croci, su cui si sono allenati atleti olimpici nazionali e internazionali. La pista agonistica omologata FIS permette agli sciatori di testare i propri limiti e di allenarsi immersi nel silenzio della natura a 1.800 metri ammirando panorami mozzafiato: a ovest le maestose Tofane, a nord il Cristallo e il Popena, ad est le Marmarole e a sud la Croda Marcoira. 
Data la quota elevata, le piste hanno quasi tutti gli anni un ottimo innevamento naturale e sono tra le prime piste ad aprire e tra le ultime a chiudere. Inoltre, la pista è soleggiata dalle prime ore del mattino fino al pomeriggio, rendendo l’esperienza di sciare su questo tracciato ancora più piacevole.
Chi volesse fare una pausa gourmet potrà fermarsi presso il Ristorante Son Zuogo o presso il ristorante dell’Hotel Tre Croci, entrambi direttamente sulla pista da fondo.

Scopri le piste aperte!

TUTTI I TRACCIATI    

A Cortina ci sono oltre 70 km di piste di vari livelli tecnici e tipologie ottimamente tracciate e preparate: da piste comode, piane e rettilinee a itinerari sportivi, con piste multiple e spazio extra per i pattinatori. Per poter accedere alle piste da fondo è richiesto un ticket acquistabile direttamente al Fiames Sport Nordic Center oppure di essere dotati del biglietto Dolomiti Nordicski. 

Scopri tutti i percorsi di sci di fondo a Cortina!

SERVIZI UTILI

Cortina mette a disposizione tutto quello che può servire per poter sciare e divertirsi. Scegli il tuo maestro di sci, la tua attrezzatura e organizza la tua sciata a Cortina grazie ai servizi proposti.