È l’ideale non solo per un pausa sci ma anche per una serata alternativa. Il Rifugio organizza cene in cui è possibile gustare cibo tipico della tradizione locale ma anche dell’ottimo pesce
Molto frequentato da chi deve partire con il bus e ha un po’ di tempo a disposizione e per chi è di passaggio.
Situato nel cuore storico di Cortina d’Ampezzo, la prosciutteria LP 26 è uno dei locali più frequentati della conca.
Simpatico punto di ristoro ai piedi del Monte Faloria, è l’ideale per chi non vuole perdere neanche un minuto di sci e di sole.
Trasformato in un accogliente rifugio escursionistico, il vecchio Brite di Pezié de Parù colpisce per l’architettura ricercata degli interni.
Oltre a produrre fragranti grissini – sia dolci con copertura al cioccolato che salati –, pane e biscotti, vende anche alcuni prodotti di gastronomia come i canederli, i casunziei e gli spätzle: tutte pietanze legate alla tradizione ampezzana.
Produciamo i primi piatti e i dolci. Piatto da non perdere: goulashsuppe con gnocchetti e formaggio.
Il Sunday Times ha inserito il Rifugio Averau nel novero dei dieci migliori ristoranti di montagna delle Alpi.
Con i suoi 2.752 m d’altitudine, è uno dei rifugi più alti di Cortina. La sua terrazza è famosa per l’incredibile panorama sulle vette dolomitiche, tanto da apparire spesso su importanti riviste italiane ed estere.
Segnalato nelle guide gastronomiche più prestigiose, il Ristorante Baita Fraina è sinonimo di professionalità e qualità.
Il ristorante Il Posticino, dell'Hotel de la Poste si trova in piazza Roma, nel pieno centro del paese. Ad accogliere gli ospiti, una sala intima e raffinata, all'esterno la meravigliosa terrazza, tutte ambientazioni particolari dove rilassarsi gustando in tranquillità l'ottima cucina dello chef Michele Nobile che spazia tra piatti della tradizione, carne e pesce fino alla pizza gourmet e ad una raffinata pasticceria.