La zona di Volpèra e Campo è una zona di arrampicata molto varia caratterizzata da una serie di massi strapiombanti sparsi nel fitto bosco, adatta ad arrampicatori esperti.
Falesia per arrampicatori dal livello medio-alto e tiri fino a 40 m di lunghezza, con un magnifico panorama sul monte Cristallo che renderà l’arrampicata ancora più appagante.
Il Sasso di Colfiere è un masso di altezza che va dagli 8 ai 15 m con uno stile di arrampicata adatta a rinforzare dita e avanbracci. Si tratta di una delle prime falesie di Cortina, molto facile da raggiungere da Cortina e molto frequentata dagli arrampicatori locali.
Una delle falesia con la vista più spettacolare e particolare di Cortina: a 2.100 metri di quota la palestra si affaccia sul meraviglioso Lago Federa, in cui si specchia il Becco di Mezzodì.
Due falesie in Passo Falzarego, tra i 2.000 e i 2.300 metri di quota, particolarmente adatte a principianti e bambini, con vie dal 4a al 7b.
L'esperienza del Tour della Grande Guerra ti porterà ad attraversare i campi di battaglia, le trincee e i sistemi di difesa delle truppe italiane e austroungariche della Prima Guerra Mondiale.
Un'agevole passeggiata per raggiungere una croce di vetta a ogni età e senza fatica, percorribile con passeggino o carrozzina.
Un percorso di 44,2 km nel cuore delle Dolomiti, lungo alcune delle zone più iconiche e spettacolari della Valle d'Ampezzo: maestose montagne, laghi alpini e rifugi dall’atmosfera calda e accogliente.
Incantevole giro che da Cortina vi condurrà alle imponenti Tre Cime di Lavaredo, attraversando i laghi di Misurina e d’Antorno e offrendo innumerevoli punti panoramici.
Giro ad anello che da Cortina vi condurrà al lago di Misurina passando per l’abitato di Alverà e per il magnifico Passo Tre Croci, per poi proseguire verso Carbonin e Passo Cimabanche, fino a ritornare a Cortina.
Percorso ad anello con partenza e arrivo a Cortina che vi porterà fino al Castello di Bodestagno e all’incantevole Lago Ghedina, attraversando una parte della Ciclabile delle Dolomiti e le zone di Pian de Loa e Pian de ra Spines.
Uno splendido percorso e-bike che permette di percorrere un tratto della ciclabile Cortina - Calalzo, la più iconica delle Dolomiti Unesco, di affrontare un'impegnativa salita fino alla meravigliosa radura di Malga Federa da dove si apre un panorama di incredibile bellezza sulla Conca Ampezzana e attraversare infine il tipico e secolare villaggio ladino di Campo.
Falesia a 2.100 metri, nei pressi del Rifugio Duca d’Aosta sulle Tofane, caratterizzata da una vista stupenda e tiri di una prima lunghezza di circa 20 metri su parete verticale con ottima roccia grigia e gradi di difficoltà medio-facile e una seconda parte, molto strapiombante, con maggiori difficoltà.