L’itinerario è adatto ai principianti, alle famiglie con bambini o ai neofiti, in quanto, a parte alcuni passaggi leggermente verticali, la salita si sviluppa dolcemente lungo le cenge.
La Scala del Minighel, con 270 pioli inseriti nella roccia, è la più antica via ferrata di Cortina d'Ampezzo.
Via Ferrata facile che si snoda lungo il fronte austro-ungarico della Grande Guerra. Da qui, i soldati austriaci rispondevano al fuoco italiano proveniente dalla Cengia Martini sul Piccolo Lagazuoi.
Splendido tracciato che collega Cortina con Dobbiaco, in Val Pusteria, lungo la ex linea ferroviaria delle Dolomiti.
Piacevole e facile escursione alle pendici della Tofana di Rozes immersi nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo.
Un’escursione immersa in alcuni tra i più bei panorami dolomitici attraverso i luoghi in cui durante la Prima Guerra Mondiale hanno combattuto gli eserciti italiano e austroungarico.
Piacevole escursione per godere di incredibili scorci sulla conca ampezzana immergendosi nella calma e quiete della natura incontaminata.
Una classica gita per chi sta muovendo i primi passi con lo scialpinismo, in uno degli scenari più spettacolari delle Dolomiti.
Una delle gite più classiche di Cortina, immersa in un ambiente da fiaba: il freeride Sci 18 prende il nome dall’omonimo sci club, uno dei più famosi nella storia dello sci italiano.
Gita di sci alpinismo panoramica e di media difficoltà alla base delle pareti delle Torri del Falzarego e del Col dei Bos.
Gita scialpinistica di media difficoltà che risale la splendida Val Popena, al cospetto del grandioso massiccio del Monte Cristallo e del Piz Popena.
Una classica dello scialpinismo, in uno dei paesaggi dolomitici più caratteristici, tra valloni e guglie aguzze di un fascino suggestivo.
Bellissima gita facile e sicura con un panorama spettacolare su Pelmo, Tofane e Croda da Lago, tra canali e boschi, fino al roccioso altopiano del Formin.