Tra Cortina e l’Alta Badia, un vero e proprio ponte sul comprensorio del Dolomiti Superski. Alta Badia - Cortina: l’ABC della neve!
È iniziato il conto alla rovescia per i tre giorni di Coppa del mondo, in programma dal 20 al 22 gennaio.
Tanti gli eventi per celebrare l’inizio dell’inverno '22-'23 con e senza sci ai piedi!
Dopo i primi fiocchi neve arriva anche la tanto attesa conferma: sabato 26 novembre riparte la stagione invernale della Regina delle Dolomiti. Il primo ad aprire, come da tradizione, è il Col Gallina.
Tutte novità per la tua vacanza sulla neve a Cortina d'Ampezzo.
La chiamano la “Freccia nel Cielo” e capire il perché risulta piuttosto facile: i piedi lasciano la terraferma, la vista si fa più aguzza, il cuore batte a un ritmo incalzante mentre tutt’attorno il fascino di Cortina, con le sue nuance rocciose, fa da cornice a un viaggio verso il blu.
Malghe e aziende agricole di Cortina permettono ai buongustai di assaporare i prodotti locali. Ma sono anche un modo per tenere vive le tradizioni e curare il territorio.
Grazie agli impianti di Cortina Skiworld è possibile vivere le proprie passioni insieme ai quattro zampe.
Cortina conta più di 30 rifugi e pochissime destinazioni possono competere con la loro diversità e qualità.
Con piste d'alta quota e splendidi rifugi, Cortina è uno dei posti migliori sulle Dolomiti per lo sci primaverile.
A Cortina è il fine settimana della Coppa del Mondo di sci alpino femminile.
Come validare il tuo Green Pass? 3 semplici passi verso la tua sciata in sicurezza!
Le Cinque Torri sempre più vicine. Un nuovo impianto migliora l'accesso alle piste di una vetta ormai iconica.
Tra anniversari verticali, sentieri a ritmo lento e il lusso del relax: a Cortina d'estate tra le Dolomiti Unesco.
Nato a Cortina d’Ampezzo, membro dello storico gruppo degli Scoiattoli, Lacedelli è stato il primo a raggiungere la vetta del Karakorum 2, insieme ad Achille Compagnoni. Sono passati sessantasette anni da quell’impresa straordinaria, che testimonia la passione radicata dell’uomo per la montagna.
Le ricette classiche della tradizione ampezzana ci deliziano con gli spätzle, piccoli gnocchetti a base di farina di grano tenero, uova e acqua, una preparazione tanto semplice quanto sfiziosa!
Egan Bernal si conferma il più forte. A Cortina d' Ampezzo conquista la seconda vittoria di tappa e incrementa nettamente il suo vantaggio in classifica. Fa la differenza sulla salita che porta a passo Giau (2.233 metri), diventata Cima Coppi dopo la scelta di non salire Fedaia e Pordoi.