Ha stravinto la votazione popolare on line con quasi il 75 % dei consensi. Presentato anche l’Emblema Paralimpico nel corso di un evento digitale a cui ha partecipato il nuovo Sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali.
Un incontro rigenerativo tra lo chef Riccardo Gaspari e la coach Johanna Maggy, by Audi.
In Ladino, Brazorà significa letteralmente "abbracciare". Questa focaccia morbida e dolce ha ricevuto questo nome per la sua forma a corona e per l'occasione in cui è stata preparata.
La nuova gestione del Rifugio Nuvolau: boom di candidature al bando, premiate le nuove generazioni. Più di 250 le candidature presentate negli scorsi mesi per la gestione dello storico rifugio ampezzano, il primo costruito nella conca nel 1883.
Un'altra ricetta delle nostre "Classiche" della tradizione ampezzana: la grappa al cumino dei prati, molto usato nella cucina tedesca e altoatesina, anche in veste di digestivo. Un ricetta da scaricare, provare e soprattutto da gustare!
Vive a Roma ma ha la sua Cortina nel cuore. E, in occasione dei Mondiali di sci alpino, ha pensato di celebrare il grande evento con due opere pittoriche che, in modo semplice e immediato, portano un messaggio a tutti gli amanti dello sport e della Regina. Un progetto che porta non solo la firma dell’artista Francesca Romana Ghezze, ma anche quella degli atleti che hanno conquistato il gradino più alto del podio ai Mondiali.
Lasciarsi sfiorare dai primi raggi del sole, con il piacere confortante di una colazione in rifugio e vista sulle Dolomiti UNESCO mentre si tingono di rosa per l’incantevole fenomeno dell’enrosadira.
Pochi sanno che quelli del 2021 non sono i primi Mondiali di sci ospitati da Cortina. Già la seconda edizione dell’evento, nel febbraio del 1932, si svolse nella Regina delle Dolomiti, con tre giorni di gare che si conclusero con un trionfo della Svizzera.
La pattuglia acrobatica nazionale ha disegnato il tricolore sui cieli di Cortina 2021, colorando con i fumi verde, bianco e rosso il traguardo della discesa libera, prima della partenza della gara maschile.
A guardare i Mondiali supertecnologici e organizzatissimi di oggi, le competizioni sportive dell’efficienza e della modernità, gli anni di Valle sembrano un’epoca remota, all’insegna dell’improvvisazione, dell’arrangiarsi.
Super G, neve, atleti e performance in collegamento dalle piste con Wendy Siorpaes
Diretta CorriereTv del Corriere della Sera. Ritratto di Cortina a poche ore dall’inizio con Manuela Croci e Francesco Chiamulera.
Tramontate stelle, tramontate stelle, all'alba vincerò. Sulle note della Turandot di Puccini, Cortina segna i -7 giorni al grande evento sportivo italiano del 2021.
Pane raffermo, formaggio e qualche altro ingrediente: i canederli sono un ottimo esempio di come prodotti semplici possano diventare un piatto gustoso. Un tempo piatto di avanzi, oggi i canederli sono considerati una prelibatezza locale e si trovano in tutti i rifugi di Cortina e in alcuni dei suoi ristoranti più eleganti.
La regina delle Dolomiti celebra i 65 anni dalla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali.
La visita guidata ci porta alla scoperta di uno dei vari artigianati praticati a Cortina d'Ampezzo: l'intarsio del legno. Tecnica particolare è il tar-kashi di origine indiana.
Nessun piatto è più locale, più tradizionale e radicato nella storia di Cortina diquanto non lo siano i Casunziei, i ravioli a mezzaluna ripieni di barbabietola.
Un progetto dell'Associazione Albergatori di Cortina per i loro clienti. Nuovi percorsi per un inverno all'insegna delle ciaspolate.